Corso di formazione iniziale in AULA

450,00

(art.71-bis disp. Att.Cod. Civ.)

Categoria:

A&C Associazione nasce dall’esperienza professionale dei Suoi soci fondatori che animati da spirito professionale si sono impegnati sul fronte della formazione attraverso lo sviluppo di tecniche e strumenti utili per sostenere e promuovere il processo di qualificazione del mondo chiamato condominio. L’Associazione è stata ufficialmente inserita nell’elenco dal Ministero dello Sviluppo Economico tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità, secondo la Legge 4/2013. In linea con la legge di riforma del condominio, A&C sostiene chi aspira a diventare amministratore di condominio o chi è già un professionista del settore. La consapevolezza del ruolo della figura dell’amministratore di condominio nel processo di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare è alla base della formazione del corso promosso da A&C, strutturato in lezioni teoriche organizzate in appuntamenti settimanali o bisettimanali ed in convegni, seminari e workshop aperti agli Associati. Il corso abilitante alla Professione di Amministratore di Condominio si rivolge a neo-diplomati, funzionari di enti pubblici e privati e a chi sta muovendo i primi passi nella gestione condominiale.

Durante il corso di formazione e di permanenza nell’Associazione si può accedere a servizi associativi quali: consulenza legale e amministrativa presso la sede Nazionale previo appuntamento telefonico o via email. I professionisti a vs. disposizione si dedicano alla risoluzione di dubbi e/o quesiti dei corsisti, che potranno relazionarsi direttamente con i docenti, per consolidare una formazione non solo teorica ma anche pratica. La partecipazione al corso è obbligatoria fino al raggiungimento di 72 ore di frequenza e, previo superamento dell’esame finale scritto e orale, saranno consegnati ai corsisti l’attestato di partecipazione e di qualifica professionale, tessera associativa e timbro digitale. La partecipazione al corso è titolo preferenziale per iscriversi alla Associazione, in conformità alle regole dello Statuto. Il Corso è adeguato alla nuova Riforma del Condominio legge 220/2012

Comunione e Condominio

La Comunione -I diritti e gli obblighi dei comunisti -Il Condominio – Quando nasce il condominio – La natura giuridica del condominio – La disciplina giuridica del condominio

Beni comuni e loro uso

Individuazione dei beni comuni – Uso dei beni comuni e relativi problemi – Tutela delle destinazioni d’uso delle parti comuni – Adeguamento degli impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva

L’amministratore di condominio

Nomina dell’amministratore – Attestazione dei requisiti – Termine per la formazione periodica – Durata dell’incarico e diniego di rinnovazione – Compenso – Compiti e poteri dell’amministratore di condominio – Analisi delle attribuzioni dell’amministratore – Poter dell’amministratore di ordinare lavori straordinari urgenti – Rappresentanza processuale dell’amministratore – Registro di anagrafe condominiale – Poteri dell’amministratore e condomini morosi – La “nuova”privacy – Responsabilità penale dell’amministratore

La contabilità condominiale

Il rendiconto condominiale – Documenti giustificativi di spesa, diritto di prenderne visione ed estrarre copia – Assegno emesso dall’amministratore e rimasto insoluto – Il condominio e la banca

L’assemblea di condominio

Poteri dell’assemblea – Convocazione – Avviso di convocazione – Le “varie ed eventuali “ – Diritto di partecipazione all’assemblea condominiale – Costituzione dell’assemblea e maggioranze necessarie per deliberare – Il diritto di essere rappresentato in assemblea – Delibere nulle e annullabili – Processo verbale dell’assemblea – Questioni particolari – Il condominio parziale – il Supercondominio – lo scioglimento del condominio

Il regolamento di condominio

Regolamento assembleare e regolamento contrattuale: questioni connesse – Affitta camere e bed and breakfast – Animali in condominio – Sanzioni

Le tabelle millesimali e ripartizione delle spese

Le tabelle millesimali – La ripartizione delle spese – Casi particolari – Fondo speciale per le opere straordinarie – Trasferimento della proprietà e imputazione dei contributi condominiali – Gestione di iniziativa individuale

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di formazione iniziale in AULA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *