• Chi Siamo
  • Legge 4/2013
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Codice deontologico e di condotta professionale
    • Organi Associativi
    • Requisiti Adesione
    • Sportello del Consumatore
    • Comitato Tecnico/Scientifico
  • Adesione A&C
  • Servizi
  • Amministratori
  • Sedi
    • Friuli Venezia Giulia
    • Liguria
    • Lombardia
  • Formazione
  • Contatti
  • Blog
CONTATTACI - Il nostro numero verde è sempre attivo
+39 351 5091711
info@aecassociazione.com

 Area Riservata

A&C AssociazioneA&C Associazione
  • Chi Siamo
  • Legge 4/2013
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Codice deontologico e di condotta professionale
    • Organi Associativi
    • Requisiti Adesione
    • Sportello del Consumatore
    • Comitato Tecnico/Scientifico
  • Adesione A&C
  • Servizi
  • Amministratori
  • Sedi
    • Friuli Venezia Giulia
    • Liguria
    • Lombardia
  • Formazione
  • Contatti
  • Blog

News

  • Home
  • Blog
  • News
  • Il passaggio di consegne tra amministratori di condominio

Il passaggio di consegne tra amministratori di condominio

  • Posted by admin
  • Categories News
  • Date 08/11/2019

Source: http://www.appc.it/2017/01/il-passaggio-di-consegne-tra-amm-di-condominio/

Principi Generali

Un momento cruciale della vita condominiale è sicuramente quello di transizione dalla gestione dell’amministratore appena cessato a quello appena nominato.

Questa situazione ha trovato una sua esplicitazione normativa nella riforma del condominio.

Il testo novellato dell’art. 1129 ottavo comma  recita “ alla cessazione dell’incarico l’amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi”.

Nulla questio riguardo alla prima parte che esplicita il dovere di restituzione previsto dall’art. 1713 cc per il quale il mandatario deve rendere il conto al mandante del suo operato e rimettergli tutto ciò che ha ricevuto a causa del mandato.

L’amministratore infatti è il mero custode della documentazione. Tra il tutto ciò vi è sicuramente anche la documentazione. Vedasi a questo proposito, tra le altre, la sentenza del Tribunale di Roma . 10818 del 25 gennaio 2007.

Gravi problemi di interpretazione pone invece l’obbligo di  eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni in un momento temporale successivo alla cessazione dell’incarico.

Si tratta di una sorta di “prorogatio” per compiere attività che non sono esplicitate ma che sono finalizzate solo ad evitare pregiudizi. Non si comprende però perchè tali urgenze non potrebbero essere compiute dall’amministratore legittimamente nominato.

Si tratta di una disposizione che evidentemente non è conforme ai principi generali e che appare di difficile coordinamento con il sistema di diritto condominiale.

 

Le conseguenze della mancata consegna

E’ evidente che non provvedere alla restituzione della documentazione amministrativa comporta gravissimi problemi : basti pensare all’impossibilità di redigere il bilancio, di affrontare gli obblighi previdenziali e assistenziali nonché gli adempimenti fiscali.

La giurisprudenza ha certificato questo stato di crisi definendolo nella sentenza 11472 del 28 ottobre 1991 ove si legge che “ la mancata disponibilità da parte del nuovo amministratore di tutta la documentazione contabile, in relazione alle notorie incombenze di diverso genere e natura che gravano sull’amministrazione di un condominio può determinare per i condomini un grave ed irreparabile pregiudizio non agevolmente commisurabile per la situazione di stallo che si verrebbe a creare”.

 

I rimedi processuali

La sopracitata sentenza evidenzia come la mancata consegna espone il condominio a vari rischi che certamente rientrano nella nozione di periculum in mora e quindi giustificano il ricorso alla procedura d’urgenza ex art. 700 cpc.

Come per tutte le azioni cautelari l’amministratore in carica potrà procedere giudizialmente senza la preventiva autorizzazione assembleare in forza della legittimazione processuale conferita dall’art. 1130 cc, peraltro non si deve dimenticare che anche i singoli condomini hanno un’autonoma legittimazione processuale. Ricordiamo ancora che questa tipologia di azioni non è soggetta al tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 dlgs 28/2010).

Ovviamente il procedimento cautelare è finalizzato ad ottenere la riconsegna della documentazione ma l’omissione della consegna configura una responsabilità per danni che può essere fatta valere per via ordinaria.

Il Tribunale di Milano (sentenza 448/2010) ha condannato un amministratore uscente che non aveva consegnato tutta la documentazione al risarcimento quantificato in via equitativa nell’importo di euro 15.000.

 

Le fattispecie penali

La mancata consegna può configurarsi anche come illecito penale sotto due profili:

in un primo caso, qualora si sia ottenuto un provvedimento formale da parte del Giudice Civile, si potrebbe configurare il reato di mancata esecuzione dolosa di un ordine del giudice previsto dall’art. 388 codice penale. Indipendentemente dall’esistenza di un provvedimento giudiziario può anche configurarsi il reato di appropriazione indebita previsto dall’art. 646 del codice penale. La Corte di Cassazione (sentenza 31192 del 16 luglio 2014) ha confermato che il rifiuto di consegnare la documentazione configura un comportamento penalmente rilevante ai sensi dell’art. 388 del codice penale , salvo che la disposizione sia per qualche motivo ineseguibile, e che tale comportamento sarebbe prova di un proprio interesse ad impedire che si possa effettuare un controllo sulla gestione condominiale configurando pertanto l’esistenza del dolo specifico (la volontà di perseguire l’ingiusto profitto) necessario perchè si realizzi la fattispecie delittuosa dell’art. 646 cp.

 

I documenti che devono essere consegnati

Può accadere di trovarsi nella difficoltà pratica di individuare i documenti che necessariamente devono essere consegnati. Il Tribunale di Palermo, con ordinanza in data 28 gennaio 2014, ha stilato un elenco analitico della documentazione non limitandosi a un generico richiamo.

Per la precisione questa è la lista:

– ultimo bilancio approvato; – elenco dei condomini e relativi indirizzi; – tabelle millesimali e regolamento condominiale; – chiavi e timbri; – registri dei verbali di assemblea; – contratti con le ditte fornitrici e relative fatture; – libretti di esercizio e documentazione relativa agli impianti;- codice fiscale del condominio; – passaggio del conto corrente e chiavi di accesso on line; -polizza di assicurazione; – certificato di prevenzione incendi; – contratti di appalto dei lavori in corso di esecuzione;- atti giudiziari relativi a contenziosi che hanno coinvolto il condominio; – certificazione del modello 770 nonché la comunicazione all’anagrafe tributaria dell’ammontare dei beni e servizi; – documentazione di chiusura cassa; – ogni altra documentazione condominiale di carattere contabile o amministrativo

 

Il credito dell’ex amministratore

E’ cosa relativamente frequente che al momento del passaggio delle consegne l’amministratore cessato vanti un credito nei confronti del condominio e inserisca tale pretesa nel verbale di formalizzazione del passaggio.

Peraltro la sottoscrizione dell’amministratore entrante non è sufficiente a rendere esigibile tale credito essendo indicativa della mera ricevuta della documentazione.

Secondo la Giurisprudenza l’amministratore che chiede la restituzione degli “ anticipi”deve dimostrare che le somme versate nel patrimonio del condominio, oltre a non essere state successivamente restituite, provengono dal suo patrimonio personale.

Quindi occorrerà una prova documentale con la produzione di assegni o di bonifici tratti dal suo conto corrente e versati su quello del condominio.

Questo principio è stato recentemente ribadito dalla sentenza del Tribunale di Roma n. 17248 del 20 settembre 2016.

L’obbligo di agire

Ricordiamo infine che l’amministratore in carica che non si attivasse per recuperare la documentazione potrebbe essere soggetto a propria volta ad azione di responsabilità.

L’obbligo di diligenza del mandatario gli impone l’onere di agire in ogni modo possibile per entrare in possesso delle carte che costituiscono il presupposto per eseguire correttamente i compiti che la legge gli assegna quali l’esecuzione degli adempimenti fiscali previsti dall’art. 1130 comma 1 n. 4 e la conservazione della documentazione previsto dall’art. 1130 comma 1 numero 8.

Peraltro tale norma ribadisce l’obbligo di conservazione della documentazione condominiale anche se “solo “alla propria gestione e non alle precedenti o comunque a tutto ciò che sia stato ricevuto dal precedente amministratore in sede di passaggio di consegne.

In ogni caso sembra assai difficile  che l’amministratore non sia tenuto alla conservazione di tutta la documentazione ricevuta in ordine alla gestione dell’edificio e non solo quella della “sua” gestione.

 

Avv. Mario Fiamigi

Vice Presidente Nazionale APPC

  • Share:
admin

Previous post

Il bonus facciate per i condomini
08/11/2019

Next post

Finanziaria 2020. Nuove responsabilità a carico dei condomini. Reintrodotta la solidarietà fiscale per i committenti
12/11/2019

You may also like

Assemblea in VIDEOCONFERENZA
5 Novembre, 2020

Al fine di porre chiarezza sulla possibilità di svolgere le assemblee in videoconferenza, richiamiamo l’estratto di legge (da Supplemento ordinario n.37/1, alla Gazzetta Ufficiale del 13/10/2020 Serie generale – n.253, pagina 26, punto 2): “Con decreto del Ministero dello sviluppo …

1571145187
Consulenza giuridica – Chiarimenti in materia di aliquote IVA e ritenute d’acconto
12 Febbraio, 2020
image-1
È nulla la deliberazione che modifica a maggioranza i criteri di ripartizione delle spese condominiali
17 Gennaio, 2020

Categorie

  • Cani in condominio
  • Corsi
  • Covid-19
  • News
  • Parti Comuni

Viale Trieste 57
37047 San Bonifacio

Cod. Fisc. 92028860234

800 173074

(+ 39) 351 5091711

info@aecassociazione.com

aecassociazione@pec.it

Il nostro numero verde è attivo
24h su 24h!
Troverai sempre pronto a rispondere alle tue esigenze personale altamente qualificato!

2020© Copyright A&C ASSOCIAZIONE - Powered by Arkadia.

  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di recesso
  • Sitemap
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Informativa Cookie

Cosa sono i cookie?


La presente Cookie Policy contiene informazioni importanti sulle diverse tipologie di cookie (piccoli file di testo) che potrebbero essere installati sui tuoi dispositivi (es. PC, smartphone, tablet) quando visiti questo sito.

Un "cookie" è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookies sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google, Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Secondo il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, i cookie costituiscono dati personali quando possono essere associati a un dispositivo e, pertanto, ad una persona identificabile.

Tipologie di cookie


Esistono diversi tipi di cookie che contengono informazioni differenti e svolgono funzioni diverse (es. esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di preferenze per l’invio di messaggi pubblicitari mirati, etc). Ogni cookie, a sua volta, contiene diversi dati (es. il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, etc.). Tali dati possono rimanere nel dispositivo dell'utente per diversi periodi di tempo - una sessione del browser, qualche ora, diversi giorni o per periodi più lunghi.

Cookie tecnici


Cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori.

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Pertanto, i cookie tecnici risultano indispensabili.

I cookie tecnici non richiedono il consenso dell'utente, in quanto sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

Cookie analitici di terze parti utilizzati come cookie tecnici


I cookie analitici di terze parti possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito dal titolare del sito stesso, per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.

Quando sono utilizzati come cookie tecnici e quando sono adottate misure di anonimizzazione prescritte dal Garante, i cookie analitici sono necessari per permettere al titolare del sito di migliorare il funzionamento dello stesso e l'esperienza dell'utente sul sito.

Non è necessario il consenso dell'utente, in quanto abbiamo attivato la funzione di anonimizzazione dell’indirizzo IP e utilizza i dati in forma aggregata.

Cookie di profilazione


Cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nella sua navigazione online.

I cookie di profilazione non sono strettamente necessari per il buon funzionamento del sito e, pertanto, l'utente può decidere se installare tali cookie o meno.

Per l'installazione dei cookie di profilazione è necessario il consenso dell'utente, che può essere manifestato oppure revocato dall'utente

Quali cookie sono utilizzati?


Questo sito utilizza:
1. Cookie tecnici di sessione e di navigazione: i cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento del sito e per l'utilizzo dei servizi in esso contenuti. In loro assenza, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto vengono sempre utilizzati indipendentemente dalle preferenze dall'utente. Questa tipologia di cookies viene sempre inviata dal nostro dominio. L'utente ha la facoltà di rimuovere questi cookies attraverso le funzionalità del suo browser, come indicato in seguito
2. Cookie analitici anche di terze parti: i cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookies non memorizzano dati identificativi dei singoli utenti ma solo dati aggregati e in forma anonima. Questa tipologia di cookie viene utilizzata da Google Analytics. In quest'ultimo caso per ogni informazione sui cookie si rinvia alla policy privacy di Google:

  • https://www.google.com/analytics/terms/it.html

  • https://policies.google.com/?hl=it


I cookies di Google Analytics possono cambiare nome, aumentare o diminuire di numero in qualsiasi momento e senza preavviso.

Se non desideri che i tuoi dati vengano utilizzati da Google Analytics, puoi installare il componente aggiuntivo del browser secondo le modalità descritte da Google ai seguenti indirizzi:

  • https://support.google.com/analytics/answer/181881?hl=it

  • https://tools.google.com/dlpage/gaoptout


L'installazione di questo componente aggiuntivo impedisce al codice JavaScript di Google Analytics (ga.js, analytics.js e dc.js), in esecuzione su un sito web, di condividere le informazioni con Google Analytics sulla tua attività quando visiti il nostro sito.

Inoltre, potrai disattivare i cookie anche intervenendo sulle impostazioni del browser in uso. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie può causare il malfunzionamento del sito o potrebbe rendere alcune funzionalità indisponibili. Ogni browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni.

Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:

  • Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies

  • Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

  • Apple Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/cookies/

  • MozillaFirefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie


Pulsanti e widget di social network


I social button sono i “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (es. Facebook, LinkedIn, YouTube e Twitter) e che ti consentono di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. I social button presenti su questo sito sono dei link che rinviano ai nostri account sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono, pertanto, installati sul sito cookie di terze parti.

Si riportano comunque i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social network a cui i pulsanti rinviano:

  • https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA